Visualizzazione post con etichetta Produrre una relazione scritta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Produrre una relazione scritta. Mostra tutti i post
lunedì 13 maggio 2013
Creare un'infografica
Crea un'infografica utilizzando https://infogr.am/login .
Seleziona i dati che secondo te sono più significativi per presentare i cittadini dell'Unione Europea http://europa.eu/publications/statistics/index_it.htm
Seleziona i dati che secondo te sono più significativi per presentare i cittadini dell'Unione Europea http://europa.eu/publications/statistics/index_it.htm
Cellulare e internet: produzione scritta
Il testo in adozione "IL NARRATORE - il quaderno laboratorio e progetti vol.3 - Fabbri Editori " propone di produrre un testo sulla seguente traccia:
Cellulare e internet: quale importanza assumono nella tua vita? Li ritieni indispensabili ed irrinunciabili? Sostieni le tue opinioni con opportune argomentazioni.
Svolgiamo insieme il compito
Prima di procedere alla redazione del testo:
http://www.savethechildren.it/IT/Tool/Press/Single?id_press=193
http://www.affaritaliani.it/rubriche/trasparenze/cellulare_internet250909.html
Un esempio di mappa
Cellulare e internet: quale importanza assumono nella tua vita? Li ritieni indispensabili ed irrinunciabili? Sostieni le tue opinioni con opportune argomentazioni.
Svolgiamo insieme il compito
Prima di procedere alla redazione del testo:
- elabora una mappa da seguire nella fase di produzione (utilizzando mindmup)
- ricerca e consulta fonti in rete per reperire dati a sostegno delle tue argomentazioni
Ecco alcuni suggerimenti...
http://bancadati.informagiovanipiemonte.it/schede-orientative/schede/1893/nuove-dipendenze-videogiochi-cellulari-internet-e-gioco-d%E2%80%99azzardohttp://www.savethechildren.it/IT/Tool/Press/Single?id_press=193
http://www.affaritaliani.it/rubriche/trasparenze/cellulare_internet250909.html
Un esempio di mappa
- Procedi alla redazione del testo (utilizzando google drive)
- Rivedi con attenzione il testo, apporta le correzioni che ritieni opportune ed inserisci eventuali immagini
- Ricorda, sempre, di citare le fonti utilizzate (sia per i testi che per le immagini)
- Condividi il tuo prodotto (attraverso google drive e edmodo)
Stendere una relazione: l'anno europeo dei cittadini (2013)
I STEP Consulta le pagine del sito della Commissione europea dedicate all'anno europeo dei cittadini (2013) http://www.europacittadini.it/index.php?it/200/anno-europeo-dei-cittadini
Quali strumenti ed ambienti dovrai utilizzare
II STEP Raccogli le informazioni necessarie, immagini, tabelle e grafici.
III STEP Redigi una relazione su tema: l'anno europeo dei cittadini (2013)
Come scrivere la relazione?
RELAZIONE SUL TEMA: l'anno europeo dei cittadini (2013)
RELAZIONE SUL TEMA: l'anno europeo dei cittadini (2013)
- Realizza una mappa partendo dall’idea centrale.
- Avendo come punto di riferimento la mappa che hai redatto, presenta l’argomento in modo che possa risultare chiaro e comprensibile ad un tuo coetaneo.
Quali strumenti ed ambienti dovrai utilizzare
- Realizza la mappa in Google drive utilizzando Mind map.
- Condividi la mappa realizzata con il tua account Twitter inserendo l'hashtag #PQM .
- Scrivi sul tuo pc (in locale la relazione, inserisci immagini, grafici e tabelle) consegna il tuo elaborato in EDMODO.
RICORDA
- Il linguaggio della tua relazione dovrà essere preciso ed adeguato all’argomento.
- È importante prima di condividere in rete il lavoro rileggerlo con attenzione!
venerdì 10 maggio 2013
Stendere una relazione: il diritto d'iniziativa dei cittadini europei
I STEP Consulta le pagine del sito della Commissione europea dedicate al diritto di iniziativa http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/welcome e sull'iniziativa "Un’Educazione Europea di qualità elevata per tutti" http://lacittadinanzadigitale.blogspot.it/p/uneducazione-europea-di-qualita-elevata.html
Come scrivere la relazione?
RELAZIONE SUL TEMA: Il diritto d'iniziativa dei cittadini europei e l'iniziativa un’Educazione Europea di qualità elevata per tutti
Quali strumenti ed ambienti dovrai utilizzare
II STEP Raccogli le informazioni necessarie, immagini, tabelle e grafici.
III STEP Redigi una relazione su tema: Il diritto d'iniziativa dei cittadini europei e l'iniziativa un’Educazione Europea di qualità elevata per tutti.
Come scrivere la relazione?
RELAZIONE SUL TEMA: Il diritto d'iniziativa dei cittadini europei e l'iniziativa un’Educazione Europea di qualità elevata per tutti
- Realizza una mappa partendo dall’idea centrale.
- Avendo come punto di riferimento la mappa che hai redatto, presenta l’argomento
in modo che possa risultare chiaro e comprensibile ad un tuo coetaneo.
Quali strumenti ed ambienti dovrai utilizzare
- Realizza la mappa in Google drive utilizzando Mind map.
- Condividi la mappa realizzata con il tua account Twitter inserendo l'hashtag #PQM .
- Scrivi sul tuo pc (in locale la relazione, inserisci immagini, grafici e tabelle) carica nella cartella condivisa dal gruppo di lavoro il tuo elaborato (Google drive).
RICORDA
- Il linguaggio della tua relazione
dovrà essere preciso ed adeguato all’argomento.
- È importante prima di condividere in rete il lavoro rileggerlo con attenzione!
lunedì 6 maggio 2013
I connettivi
Oggi approfondiamo i connettivi.
Treccani, l'enciclopedia italiana
Connettivo
Vocabolario on line
connettivo agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare, c. cartilagineo e c
Leggi tuttomercoledì 17 aprile 2013
Dal testo di studio alla relazione
Impariamo insieme a scrivere una relazione partendo da argomenti specifici oggetto di studio nell'attività curriculare.
Organizziamo il lavoro!
Prima di procedere alla stesura della mappa:
I STEP
II STEP
GEOGRAFIA
"Iraq" - "Turchia"
I testi a cui dovrai far riferimento sono quelli in adozione nella tua classe per le diverse discipline.
Con questo metodo di lavoro arriverai agli esami sicuramente ben preparato!
Buon lavoro!
Organizziamo il lavoro!
Prima di procedere alla stesura della mappa:
- suddividi il testo in sequenze
- dai un titolo a ciascuna sequenza
- riassumi brevemete la sequenza
- individua le parole chiave
Dividiamo il lavoro in 3 step
I STEP
Realizza la mappa
II STEP
Partendo dalla lettura della mappa realizzata redigi una relazione
III STEP
Condividi la mappa e il testo nella cartella di lavoro del gruppo in Google Drive (nome del file da condividere "relazione_disciplina_nomeallievo"
Su quale argomento relazioniamo?
Puoi scegliere se redigere una relazione su uno dei seguenti argomenti:
STORIA
"La fine del comunismo nella regione balcanica"STORIA
GEOGRAFIA
"Iraq" - "Turchia"
I testi a cui dovrai far riferimento sono quelli in adozione nella tua classe per le diverse discipline.
Con questo metodo di lavoro arriverai agli esami sicuramente ben preparato!
Buon lavoro!
Cos'è una relazione?
Iniziamo dall'analizzare la definizione tratta dal Vocabolario Treccani
Treccani, l'enciclopedia italiana
Relazione
Vocabolario on line
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r. di un viaggio, di una spedizione scientifica, o su un’inchiesta; una r. ampia, documentata, esauriente o breve, troppo generica, affrettata; r. introduttiva. Si usa in partic
Leggi tutto
giovedì 4 aprile 2013
COMPITO: Attività 1
1- leggi con attenzione la scheda didattica n. 1 condivisa nella cartella PQM (in Google Drive)
2- Individua le informazioni principali
3- Realizza una mappa concettuale (in Google drive utilizzando Mind map)
4- Condividi la mappa realizzata con il tua account Twitter inserendo l'hashtag #PQM
Cos'è un hashtag? http://it.wikipedia.org/wiki/Hashtag
2- Individua le informazioni principali
3- Realizza una mappa concettuale (in Google drive utilizzando Mind map)
4- Condividi la mappa realizzata con il tua account Twitter inserendo l'hashtag #PQM
Cos'è un hashtag? http://it.wikipedia.org/wiki/Hashtag
Produrre una relazione scritta: su cosa verterà la nostra esperienza di apprendimento?

Le attività
sviluppano abilità trasversali, in particolare: abilità di analisi di dati, di
osservazione di fenomeni, di selezione delle informazioni e di scrittura,
nonché capacità di comunicare ad altri risultati e riflessioni personali su
argomenti di studio.
La
metodologia prevede un contesto di apprendimento cooperativo con momenti di
lavoro individuale, a coppie, in piccolo gruppo, collettivo, per favorire la
pratica di progettazione comune, di selezione di informazioni, di
organizzazione e di realizzazione di testi condivisi. Il percorso di lavoro
prevede anche momenti di riflessione metacognitiva.
Oggi partiamo da una mappa
Questa è la risorsa che utilizzeremo
http://blog.mindmup.com/
http://www.mindmup.com/map/new#google-drive
http://blog.mindmup.com/
http://www.mindmup.com/map/new#google-drive
mercoledì 27 marzo 2013
Pronti a ricominciare?
Ricomincia l'avventura PQM!
Quest'anno continueremo la nostra esperienza di apprendimento sperimentando i moduli
Quest'anno continueremo la nostra esperienza di apprendimento sperimentando i moduli
- Elaborare una presentazione
- Produrre una relazione scritta
e la piattaforma Edmodo.
Pronti per iniziare la nuova avventura?
Iscriviti a:
Post (Atom)
Blog didattico
Spazio di apprendimento in rete a cura della prof.ssa Sandra Troia Tutor d'Istituto progetto PQM sandra.troia@istruzione.it