Visualizzazione post con etichetta Strumenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Strumenti. Mostra tutti i post

mercoledì 5 giugno 2013

Dalla poesia alla video-presentazione


Proviamo insieme a utilizzare un nuovo strumento per le nostre video-presentazioni
https://www.wevideo.com


Partiamo dalla poesia letta ed analizzata "Sono nata il 21 a primavera" di Alda Merini

Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera.


IL TASK

  • Selezione in rete delle immagini, che secondo te, possono "tradurre in immagini" la poesia e le emozioni che ha suscitato in te (selezione min.5 slide)
  • Crea un nuovo progetto video su https://www.wevideo.com
  • Selezione un tema, tra quelli disponibili, per la prima slide di presentazione
  • Carica le immagini che hai selezionato
  • Inserisci sulle immagini i versi
  • Inserisci l'audio
  • Condividi il tuo lavoro come commento a questo post!



Merini e Calvino

Partendo dall'attività di studio e sintesi realizzata sulla biografia e l'opera della poetessa Alda Merini e dello scrittore Italo Calvino produci una presentazione così composta:

  • copertina (dati dei componenti del gruppo di lavoro, scuola, anno scolastico, titolo della ppt)
  • presentazione della poetessa Alda Merini 
  • presentazione dell'opera studiata
  • presentazione  dello scrittore Italo Calvino
  • presentazione dell'opera studiata
  • descrizioni delle emozioni e considerazioni legate allo studio di tali autori

Ogni slide dovrà essere:
  • corredata di immagine
  • caratterizzata da testi sintetici e chiari. Le parole "chiave" dovranno essere evidenziate in grassetto e/o in  diverso colore
Nell'ultima slide dovrà essere indicato:
  • il tipo di licenza con cui si condivide il materiale
  • le fonti utilizzate

lunedì 3 giugno 2013

Auto-feedback

Task: Proponi un percorso su un autore studiato

TASK
Progetta e realizza una presentazione ppt su un autore o autrice


I Step

  • Parti dalla mappa

Realizza una mappa con Mindmup.



II Step

  • Crea la presentazione
Crea una ppt in Google Drive seguendo il progetto che hai realizzato (ovvero la mappa).

Indica nella 1^slide: titolo della presentazione, scuola, anno scolastico, nome allievo, disciplina, nome docente.

Fai attenzione a redigere testi che siano completi, chiari e non troppo lunghi.

Utilizza il grassetto e/o i colori per mettere in evidenza le parole/espressioni chiave.

Seleziona ed inserisci, in ogni slide, una o più immagini utili a rendere "più forte e chiara" la comunicazione.

Inserisci indicazioni precise sulle fonti utilizzate sia per i testi che per le immagini.

Indica la licenza con la quale condividi il tuo lavoro in rete (http://www.creativecommons.it/)


III Step
Terminato il tuo lavoro posta qui il link!



Il tuo lavoro e la valutazione

Il lavoro prodotto sarà presentato dall'autore/autori alla classe.

La valutazione che riceverai sarà una valutazione "formativa". Ti aiuterà a considerare i punti di eccellenza e di criticità per poter migliorare le tue performance nel futuro!

  

venerdì 31 maggio 2013

Le avventure di Oliver Twist in una presentazione

Ricerca in rete la trama de "Le avventure di Oliver Twist" di  Charles Dickens.



  • Sintetizza la trama del romanzo suddividendola in  5 "macro-sequenze".
  • Progetta una presentazione, di 12 slide, con le seguenti caratteristiche: 
- slide n.1 copertina, 
- slide n.2 presentazione dell'autore del romanzo,
- slide n.3, 4, 5, 6, 7 presentazione dei contenuti per "macro-sequenze", 
- slide n.8, 9, 10, presentazione delle caratteriste del "romanzo", 
- slide slide n.11 presentazione delle caratteriste del "romanzo sociale" 
- slide n.12 fonti.
  • Ricorda di non "appesantire" le slide con testi troppo lunghi e di corredarle con delle immagini (che potrai selezionare dalla rete)

Le presentazioni realizzate saranno presentate dagli autori alla classe che restituirà un feedback su efficacia e chiarezza comunicativa del prodotto realizzato e dell'esposizione.


Inserisci come commento a questo post il link al tuo lavoro!

Dalla fonte alla presentazione: Beppe Fenoglio

Leggi con attenzione la voce dedicata, su Wikipedia, a Beppe Fenoglio
http://it.wikipedia.org/wiki/Beppe_Fenoglio.

  • Individua le informazioni principali.
  • Sintetizza le informazioni organizzandole e suddividendole secondo 5 "parole chiave" a tua scelta.
  • Progetta una presentazione con le seguenti caratteristiche: 7 slide ( slide n 1 copertina, slide n.2, 3, 4, 5 presentazione contenuti per "parole chiave", slide n.7 fonti).
  • Ricorda di non "appesantire" le slide con testi troppo lunghi e di corredarle con delle immagini (che potrai selezionare dalla rete)


Le presentazioni realizzate saranno presentate dagli autori alla classe che restituirà un feedback su efficacia e chiarezza comunicativa del prodotto realizzato e dell'esposizione.

mercoledì 22 maggio 2013

Dal testo alla presentazione

Una guida per realizzare la tua presentazione!

https://docs.google.com/presentation/d/1tVLX3TRQ3g3hTTES-8WtKBQ5pz8iAMiJlHWfwDWk3zw/edit?usp=sharing


Quando avrai terminato l'elaborato, socializza il tuo lavoro inserendo il link al tuo prodotto in google drive come commento a questo post.

venerdì 17 maggio 2013

Elaborare una presentazione per gli esami

Nella prova d'esame sosterrai un colloquio che partirà dalla discussione di una tesi che hai elaborato .
Senza dubbio potrà facilitare la tua esposizione l'aver predisposto una presentazione multimediale sugli argomenti approfonditi.

Come procedere?

Per iniziare...

  • Seleziona un argomento che hai utilizzato per argomentare la tua tesi
  • Individua tra i tuoi compagni chi ha selezionato il medesimo argomento
  • Analizzate i testi che avete prodotto o testi sull'argomento dal libro in adozione
  • Individuate le informazioni essenziali
  • Realizzate uno storyboard della presentazione

Come strutturare lo storyboard?

  • Progettate max 10 slide

Per ogni slide 

- produrre un testo sintetico
- definire un titolo
- selezionare immagini che siano "utili" a rendere più chiaro il messaggio del testo
- indicare in modo preciso le fonti (sia dei testi che delle immagini)





lunedì 13 maggio 2013

Creare un'infografica

Crea un'infografica utilizzando https://infogr.am/login .

Seleziona i dati che secondo te sono più significativi per presentare i cittadini dell'Unione Europea http://europa.eu/publications/statistics/index_it.htm

Cellulare e internet: produzione scritta

Il testo in adozione "IL NARRATORE - il quaderno laboratorio e progetti vol.3 - Fabbri Editori "  propone di produrre un testo sulla seguente traccia:

Cellulare e internet: quale importanza assumono nella tua vita? Li ritieni indispensabili ed irrinunciabili? Sostieni le tue opinioni con opportune argomentazioni.


Svolgiamo insieme il compito

Prima di procedere alla redazione del testo:

  • elabora una mappa da seguire nella fase di produzione (utilizzando mindmup)
  • ricerca e consulta fonti in rete per reperire dati a sostegno delle tue argomentazioni
Ecco alcuni suggerimenti...

http://bancadati.informagiovanipiemonte.it/schede-orientative/schede/1893/nuove-dipendenze-videogiochi-cellulari-internet-e-gioco-d%E2%80%99azzardo

http://www.savethechildren.it/IT/Tool/Press/Single?id_press=193

http://www.affaritaliani.it/rubriche/trasparenze/cellulare_internet250909.html


Un esempio di mappa



  • Procedi alla redazione del testo (utilizzando google drive)
  • Rivedi con attenzione il testo, apporta le correzioni che ritieni opportune ed inserisci eventuali immagini
  • Ricorda, sempre, di citare le fonti utilizzate (sia per i testi che per le immagini)
  • Condividi il tuo prodotto (attraverso google drive e edmodo)

venerdì 10 maggio 2013

Stendere una relazione: il diritto d'iniziativa dei cittadini europei

I STEP Consulta le pagine del sito della Commissione europea dedicate al diritto di iniziativa http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/welcome e sull'iniziativa "Un’Educazione Europea di qualità elevata per tutti" http://lacittadinanzadigitale.blogspot.it/p/uneducazione-europea-di-qualita-elevata.html

II STEP Raccogli le informazioni necessarie, immagini, tabelle e grafici.

III STEP Redigi una relazione su tema: Il diritto d'iniziativa dei cittadini europei e l'iniziativa un’Educazione Europea di qualità elevata per tutti.

Come scrivere la relazione?

RELAZIONE SUL TEMA: Il diritto d'iniziativa dei cittadini europei e l'iniziativa un’Educazione Europea di qualità elevata per tutti

- Realizza una mappa partendo dall’idea centrale.
- Avendo come punto di riferimento la mappa che hai redatto, presenta l’argomento in modo che possa risultare chiaro e comprensibile ad un tuo coetaneo.

Quali strumenti ed ambienti dovrai utilizzare
  • Realizza la mappa in Google drive utilizzando Mind map.
  • Condividi la mappa realizzata con il tua account Twitter inserendo l'hashtag #PQM .
  • Scrivi sul tuo pc (in locale la relazione, inserisci immagini, grafici e tabelle) carica nella cartella condivisa dal gruppo di lavoro il tuo elaborato (Google drive).
RICORDA

- Il linguaggio della tua relazione dovrà essere preciso ed adeguato all’argomento. 

- È importante prima di condividere in rete il lavoro rileggerlo con attenzione!



mercoledì 17 aprile 2013

Cos'è una relazione?

Relazione

Vocabolario on line
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r. di un viaggio, di una spedizione scientifica, o su un’inchiesta; una r. ampia, documentata, esauriente o breve, troppo generica, affrettata; r. introduttiva. Si usa in partic
Leggi tutto

giovedì 4 aprile 2013

Produrre una relazione scritta: su cosa verterà la nostra esperienza di apprendimento?


Il percorso sviluppa le abilità di selezione, organizzazione e stesura di un testo espositivo, la relazione, su un argomento di studio.
Le attività sviluppano abilità trasversali, in particolare: abilità di analisi di dati, di osservazione di fenomeni, di selezione delle informazioni e di scrittura, nonché capacità di comunicare ad altri risultati e riflessioni personali su argomenti di studio.
La metodologia prevede un contesto di apprendimento cooperativo con momenti di lavoro individuale, a coppie, in piccolo gruppo, collettivo, per favorire la pratica di progettazione comune, di selezione di informazioni, di organizzazione e di realizzazione di testi condivisi. Il percorso di lavoro prevede anche momenti di riflessione metacognitiva.

Usiamo insieme TWITTER per imparare!

Usiamo insieme TWITTER per imparare!
https://twitter.com/


Come si può usare Twitter in classe?

Hai un'idea da suggerire?

Oggi partiamo da una mappa

Questa è la risorsa che utilizzeremo
http://blog.mindmup.com/
http://www.mindmup.com/map/new#google-drive



Apprendere in rete

Apprendere in rete
IL NOSTRO AMBIENTE DI LAVORO SU EDMODO

Gruppo di lavoro B (1corso)

Gruppo di lavoro B (1corso)
Accesso consentito ai soli allievi del corso

Blog didattico

Spazio di apprendimento in rete a cura della prof.ssa Sandra Troia Tutor d'Istituto progetto PQM sandra.troia@istruzione.it